Le Pont du Gard, © Gard Tourisme
Mise en lumière du Pont du Gard, © Yann de Fareins
Canoë sur le Gardon, © Gard Tourisme
Musée du Pont du Gard, © J.L. Mabit
Budget
Caratteristiche
il periodo migliore
Primavera and Autunno
durata
1 giorno
Approfitto sempre delle vacanze per fare scoprire alla mia famiglia o ai miei amici qualcuno dei principali siti di Gard! Talvolta non occorre andare molto lontano per essere meravigliati. Oggi la metà è il Pont du Gard, il mio luogo preferito per trascorrere una giornata in famiglia!
Partire alla scoperta di un capolavoro dell'architettura antica: il Pont du Gard! I bambini sono trepidanti d'impazienza... Appena parcheggiato sul grande parcheggio del sito, ecco che corrono già verso la biglietteria!
Dopo esserci informati sulle differenti formule di visita, optiamo per il "Pass Aqueduc" che comprende non solamente l'accesso a tutti gli spazi culturali del sito ma anche una visita guidata della canalizzazione, dall'alto del Pont du Gard! Viene preso appuntamento con la guida per le 11.00!
Dopo qualche minuto di cammino arriviamo infine al momento tanto atteso! Eccoci arrivati a questo acquedotto che risale a 2000 anni fa! Con 49 metri di altezza, l'opera è il ponte più alto mai costruito dai Romani. Grandioso e magnifico!
Le Pont du Gard, © Gard Tourisme
11.00... il momento di salire di quota! La guida ci raggiunge sulla riva destra, all'ingresso della canalizzazione. La griglia viene sbloccata sotto gli occhi impazienti dei bambini e ci consente così di accedere al 3° piano del ponte e di scoprire l'acquedotto antico dall'interno!
A 48 metri di altezza, siamo a strapiombo sulla valle del Gardon...
Una pausa fotografica è d'obbligo ora! La guida appassionata ci spiega la storia di questo acquedotto, costruito dai Romani verso il 50 d.C e che consentiva di inviare l'acqua raccolta alla fonte di Eure presso Uzès, fino alla città di Nîmes, dove qui venivano alimentate fontane, terme, giardini e abitazioni private...
Traversée de la canalisation, © Yann de Fareins
Le Pont du Gard, ©A. Colombaud
Terminata la visita guidata, ritorniamo sui nostri passi per continuare la visita, questa volta visita, allo spazio museografico
Lungo tutto il percorso tematico che ci viene offerto, abbiamo accesso a tantissime informazioni per condurre le nostre indagini al ritmo adatto a noi.
Si tratta di una vera e propria immersione nella storia: le luci, i suoni, i modellini, i pezzi e gli elementi visivi esposti creano un'atmosfera fuori dal tempo. Ma la più impressionante è la ricostruzione del cantiere su scala reale: trovarsi faccia a faccia con pietre enormi montate da impalcature in legno e osservare le tecniche utilizzate con gli strumenti dell'epoca, fa acquisire coscienza della prodezza colossale di questi uomini che l'hanno costruito in soli 5 anni! Gli specialisti si sorprendono ancora oggi!
Le Musée, © J.L. Mabit
Citazione
"Uno dei monumenti in Francia che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita." Opinione di besvergotenard su Tripadvisor.
Espace Ludo du Pont du Gard © ADT Gard
Una volta dissetata la nostra sete di conoscenza grazie al Museo, ci fermiamo all'Espace Ludo, il grande campo giochi per i bambini dai 5 ai 12 anni!
I bambini si trasformano quindi in un commerciante di verdure, un uno scolaro gallo-romano o in un archeologo e scoprono le abitudini e gli oggetti quotidiani dell'epoca romana… Grazie a numerose manipolazioni, imparano a utilizzare l'acqua e comprendono le difficoltà incontrate al momento della concezione e della concezione di un'opera idraulica come un acquedotto
Ore 14.00: l'ora di trovare un bel posto ombreggiato per un picnic. Tappa su Mémoires de Garrigue, un percorso di 15 ettari dove sono presenti ulivi, vigne e mura in pietre secche, simboli del paesaggio della regione... Ci lasciamo inebriare dai profumi di garriga...
Une expo à ciel ouvert, © Pont du Gard
Une expo à ciel ouvert, © Pont du Gard
Colpo di fulmine
Tutte le sere d'estate, al calare della notte, i monumenti vengono illuminati per offrire ai visitatori un momento di contemplazione. Un lavoro fatto di prospettive, dove i colori sublimano l'architettura del colosso di pietra.
Ore 15.30 La pausa freschezza è d'obbligo! Direzione verso le sponde del Gardon!
In programma: balneazione e immersioni in un contesto eccezionale ai piedi dell'imponente canale di pietre! Un momento indimenticabile!
Baignade aux pieds du Pont du Gard, © Yann de Fareins
Baignade dans le Gardon, © Vanessa Derand
Da non perdere
Noleggiate una canoa e partire alla scoperta delle Gole del Gardon prima del passaggio sotto il monumentale Pont du Gard! Dei percorsi eccezionali nella parte protetta del sito delle Gole del Gardon.
Fine giornata: Come ciliegina sulla torta a fine giornata, proponiamo ai bambini di fare una breve sosta sulla strada di ritorno al vicinissimo Museo del Bonbon Haribo! Euforia generale!
Le Musée du Bonbon Haribo, © Gard Tourisme
Comité Régional du Tourisme et des Loisirs Occitanie
Come arrivare?
Il Pont du Gard si trova a 27 km da Nîmes e a 21 km da Avignone.
Il vostro itinerario con